2025: IL COSTO DELLE RINNOVABILI SCENDERA' ANCORA: IL DISACCOPPIAMENTO "GAS-ELETTRICITA' RINNOVABILE" ORMAI PROSSIMO
BREAKING NEWS
PREMESSA :
COSA E' IL "COSTO LIVELLATO DELL'ENERGIA ELETTRICA" (cd "L.C.O.E".):

E' quindi un parametro utile per confrontare la competitività di progetti e fonti diverse: fotovoltaica, eolica, nucleare, gas e carbone. E con calcoli separati è possibile ottenere l’LCOE anche dei sistemi di accumulo e della produzione di idrogeno.
(per approfondire. vedi anche qui https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/lcoe-rinnovabili-costo-livellato-energia/.
Il costo delle rinnovabili nel 2025 scenderà ancora del 2-11 per cento: secondo Il rapporto di BloombergNEF (ma anche secondo altri), le tecnologie dell'energia pulita batteranno il record del 2024.
Secondo il rapporto Levelized Cost of Electricity 2025 di BloombergNEF (cioè il rapporto sul costo livellato dell’energia cd "L.C.O.E."),
( https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/lcoe-rinnovabili-costo-livellato-energia/ ) l’energia prodotta da fonti rinnovabili è attualmente la più economica al mondo. Il 2024 si è già rivelato un anno positivo, ma il 2025 potrebbe segnare progressi ancora maggiori, con effetti destinati a raddoppiare nei prossimi dieci anni.

Il rapporto di BloombergNEF, giunto alla sua 16ª edizione, ha confrontato dati di 50 Paesi e analizzato le prestazioni di 30 tecnologie. Un dato particolarmente significativo: nel 2024 il costo di riferimento globale (intentendosi per "globale" il costo preso a riferimento nei 50 Paesi considerati) per i progetti di accumulo delle batterie è diminuito di un terzo in un anno, attestandosi a 104 dollari per megawattora (MWh), mentre quello di un tipico impianto solare ad asse fisso del 21% (attestandosi a 36 dollari per megawattora (MWh).
Prezzi quindi molto competitivi. “I nuovi impianti solari, anche senza sussidi, si avvicinano ai costi dei nuovi impianti a gas statunitensi”, sottolineano i ricercatori.
Merito soprattutto della nuova capacità industriale cinese, principale leva dietro a questi trend al ribasso sia per i progetti in patria che all’estero. In media, spiega BNEF, il paese (Cina) può produrre un MWh di elettricità dalle principali tecnologie di generazione a un prezzo inferiore dell’11-64% rispetto ad altri mercati.
Inoltre per BNEF le barriere commerciali (dazi doganali in primis) potrebbero bloccare temporaneamente il calo (del costo degli impianti rinnovabili) in corso. Nonostante ciò BNEF prevede comunque che il costo livellato dell’elettricità per eolico, fotovoltaico e batterie scenderà del 22-49% entro dieci anni.
Nel dettaglio (come in foto), spostando quindi lo sguardo sino al 2035, il benchmark globale LCOE (cioè il costo livellato dell’energia, v. avanti) di BNEF scende (rispetto al 2024) del 26% per l’eolico a terra, del 22% per l’eolico in mare, del 31% per il fotovoltaico ad asse fisso e di quasi il 50% per l’accumulo a batterie.
Ciò ha spinto il responsabile di Energy Economics presso BNEF, Matthias Kimmel, ad affermare persino che “La Cina sta esportando tecnologie di energia verde a così poco prezzo che il resto del mondo sta pensando di erigere barriere per proteggere le proprie industrie”, ... “Ma la tendenza generale alla riduzione dei costi è così forte che nessuno, nemmeno il presidente Trump, sarà in grado di fermarla”. (https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/costo-delle-rinnovabili-stime/ ) .
GLI ALTRI REPORT SUI DATI COMPROVANTI LA MAGGIORE ECONOMICITA' DEGLI IMPIANTI RINNOVABILI E DELLA LORO ENERGIA PRODOTTA RISPETTO AGLI IMPIANTI FOSSILI TRADIZIONALI:
Ma come la società BNEF , si pongono sulla stessa onda anche altri rapporti , tra i più celebri quello redatto da Lazard, nota società di consulenza finanziaria e di gestione patrimoniale che si focalizza in maniera particolare sul mercato americano, cosi come in Italia la recente pubblicazione Renewable Energy Report 2024 ( https://www.energystrategy.it/es-download/ ), redatto dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano : questi ulteriori rapporti sono riportati in termini assai schematici e "accessibili" a tutti in queste brevi slides seguenti : (clicca su relative immagini per ingrandire lettura sintesi).