Vai ai contenuti

EUROPA : IL GREEN DEAL PIU VIVO CHE MAI . DA RIFORMA MERCATO ELETTRICO A DISACCOPPIAMENTO PREZZI "GAS-ELETTRICITA" - paolomonzo

MENU
Salta menù
Paolo Monzo

propri canali social

Title
Salta menù

EUROPA : IL GREEN DEAL PIU VIVO CHE MAI . DA RIFORMA MERCATO ELETTRICO A DISACCOPPIAMENTO PREZZI "GAS-ELETTRICITA"

BREAKING NEWS > costo livellato dell’energia (LCOE)
      Estratto video con sottotitoli in italiano del discorso di Ursula von der Leyen al World Economic Forum Annual Meeting (Gennaio) 2025 - (tenuto dopo il discorso di insediamento del Presidente americano D.Trump) - circa il terzo punto fondamentale del "Green Deal" inerente l'obiettivo dell'energie rinnovabili: il discorso è riportato anche di seguito in italiano, con rinvio al testo completo sul sito della Commissione UE.

LA U.E. : SI RIMANE SULLA ROTTA DEGLI OBIETTIVI DEL "GREEN DEAL".

Il grande interrogativo che resta è come si muoverà l’Europa.

La presidente della Commissione Ue è prontamente intervenuta al World economic forum, dopo l’insediamento di Trump, evidenziando che «l’Accordo di Parigi continua ad essere la migliore speranza per tutta l’umanità», riaffermando la volontà di proseguire nella strada del Green deal ma cambiando approccio – con una strategia in tre punti che prevede unione dei mercati di capitali, semplificazioni burocratiche e più energia verde – per sostenere la competitività del Vecchio continente.

E proprio in riferimento a tale terzo pilastro dell’ ENERGIA VERDE, il contenuto del discorso non lascia margini a dubbi :


E quest’ultimo aspetto richiama (anche in Italia) la necessità di fare spazio a più impianti rinnovabili per superare il collo di bottiglia del "marginal price" che ancora lega il costo dell’elettricità a quello del gas fossile: (fonte https://www.greenreport.it/news/green-economy/4817-clima-e-competitivita-ecco-la-risposta-dellue-a-trump-laccordo-di-parigi-continua-a-essere-la-migliore-speranza-di-tutta-lumanita ).

Alla luce di questi presupposti, si comprendono a pieno due grandi interventi, uno riguardante la "RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO" APPROVATO DALL'EUROPA nel 2024, e l'altro riguardante L'INIZIO DAL 2025 DEL "DISACCOPPIAMENTO" DEI PREZZI DEL GAS DAI PREZZI DELL' ELETTRICITA' RINNOVABILE.

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO EUROPEO NEL 2024 COME RISPOSTA ALLA CRISI DEL GAS RUSSO DOPO LO SCOPPIO DELLA GUERRA CON UCRAINA A FEBBRAIO 2022 :
      
      
LA NECESSITA' DEL "DISACCOPPIAMENTO" DEI PREZZI del GAS da quelli dell’ ELETTRICITA' prodotta da RINNOVABILI :

In sostanza in EUROPA come in ITALIA c'è il problema di come lavorare "troppa quantità" di GNL importato che costerebbe a dismisura , e in AMERICA c'e' il problema di come lavorare "troppa quantità" di petrolio "leggero" auto-prodotto che è ricco di metalli e di qualità troppo poco denso, rendendo così complessa e costosa la gestione delle raffinerie.

Vi è poi un ulteriore problema: nel proprio Blog, nell'articolo dell' OTTOBRE 2023 al link  https://www.paolomonzo.com/blog/index.php?cambiamento-climatico--la-grave-lezione-della-guerra-russo-ucraina-sulla-transizione-energetica , si sono evidenziate i motivi per cui, dal 2023, il valore delle "QUOTE DI CO2" nel mercato Europeo ETS è ripreso a salire, proprio in relazione all'aumento (post-pandemia) del prezzo del petrolio da parte dei Paesi produttori dell'OPEC.
Questo aumento del valore delle "QUOTE CO2" - in base al principio chi piu' inquina, piu' paga - è correlato all'aumento del prezzo del petrolio proprio al fine di disincentivare gli investimenti Europei nelle tecnologie fossili a scapito delle nuove tecnologie rinnovabili (poichè piu' è quotato il petrolio, maggiori sarebbero gli investimenti per estrarlo).
Ma ciò ha portato le imprese produttrici di energia che hanno acquistato dal mercato UE ETS i "permessi/quote" per emettere CO2 nella produzione di energia elettrica tramite l'impiego di fonti fossili, a "scaricare" poi questi costi maggiori (delle quote di CO2 acquistate) sulle bollette elettriche.
      
In EUROPA quindi, si vuole andare ora (dal 2025) dritti alla soluzione per rendere effettiva la distribuzione a imprese e famiglie di energia pulita per l'ambiente e a basso costo, con un apposito piano per l'energia, comprensivo anche dell'iniziativa volta al DISACCOPPIAMENTO DEI PREZZI del GAS da quelli dell’ ELETTRICITA, quest' ultima prodotta da rinnovabili :

Così quindi la Commissione europea sta valutando l'opzione in vista del piano sull'energia a prezzi accessibili atteso il 26 febbraio 2025.
Bruxelles sta studiando cioè come "incentivare il disaccoppiamento delle bollette energetiche al dettaglio dagli alti prezzi dei combustibili fossili",

Bruxelles aveva già studiato il disaccoppiamento dei prezzi durante la fase più critica della crisi energetica scaturita dalla guerra di Russia in Ucraina. La misura - strappata solo da Spagna e Portogallo come 'eccezione iberica' dopo una complessa trattativa - era infine stata accantonata nella riforma del mercato elettrico varata/avviata nel 2022.
The Energy & The Power
THE ENERGY IS WITHIN EVERYONE AND EVERYTHING
Hosting Servers 100% Green Energy
Software site by
WebSite X5
Evo upgraded to PRO


Torna ai contenuti